Confraternita dell'Assunta

Torna alle News
Conferenza a cura del prof. Gaetano Mongelli

04/08/2009 - Lunedì 3 agosto 2009 l’Amministrazione della Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo, a seguito della Solenne Celebrazione condotta dal Vescovo della Diocesi mons. Luigi Martella, ha promosso un evento artistico culturale per la ricorrenza del Bicentenario della statua lignea dell’Assunta in Cielo. La conferenza è stata preceduta da una presentazione del parroco mons. Giuseppe de Candia che ha colto l’occasione per presentare il nuovo organo della Chiesa, dono per la comunità e per l’intera città di Molfetta; solo per problemi tecnici non si è avuta la possibilità di inaugurare l’organo nella giornata di ieri. La conferenza è stata presieduta dal prof. Gaetano Mongelli, docente di storia dell’arte moderna presso la Facoltà di Scienze storiche dell’Università degli Studi di Bari. Il prof. Mongelli ha illustrato in modo colorito e accattivante un percorso storico e artistico circa il culto iconico della Vergine Assunta in Cielo, di autori molfettesi, quali Corrado Giaquinto e autori importati dal napoletano, i fratelli Verzella. Rappresentazioni iconiche raffiguranti l’Assunzione sono presenti nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, ovvero nella Cattedrale, in particolare lo splendido stucco che «riempie di se» l’abside della ex chiesa dei gesuiti.
Il prof. Mongelli ha fatto riferimento alla celebre “Assunta” del Giaquinto, in cui egli stesso dice «C’è tutto il cuore di Molfetta»: in tale opera è presente l’immagine della Vergine Assunta, il Santo Patrono di Molfetta S. Corrado, il Patrono della Provincia S. Nicola, i Patroni della Chiesa Universale S. Pietro e S. Paolo, il Santo protettore del Vescovo che commissionò l’opera: l’immagine esile di S. Antonio cui i molfettesi dell’epoca erano molto devoti.
E' noto per tanto che la devozione alla Vergine Assunta ha da sempre accompagnato i fedeli molfettesi. In seguito a tale interessante premessa, il prof. ha dedicato l’intera conferenza alla nostra statua. La statua è adesso ubicata nella Cappella sinistra della Chiesa di S. Gennaro, cappella ceduta alla Confraternita nel 1816 dal parroco Saverio Nisio. L’opera di Francesco Verzella fu disegnata dal pittore Paolo Lanara, artista romano trasferitosi a Molfetta con la moglie ed autore di diversi dipinti custoditi a Molfetta e aldilà della provincia. La bellezza della statua lignea, secondo Mongelli e secondo il parroco don Giuseppe de Candia, sta nella delicata gestualità della Vergine che riconduce non solo all’ascesa in Paradiso ma ad un tenero abbraccio di Madre che da connotazione di Madonna, nel senso etimologico del termine. E’ proprio quell’abbraccio e lo sguardo rivolto a Dio, il punto di congiunzione tra il terreno e la gloria celeste, una sorta di invito ad elevarsi con se. L’espressività dell’opera, secondo il relatore, non colpisce solo coloro che credendo ne danno un significato religioso: artisti e critici anche atei si ritroverebbero all’unisono dinanzi a tale bellezza artistica. Ai piedi della Statua c'è una nube dalla quale fuoriescono angeli, rappresentanti il coro celeste giulivo che accoglie la Vergine in Cielo. Nella parte posteriore la firma intagliata dell’autore Francesco Verzella e l’anno 1809 che appare come un "doppio zero" allineato ad una profonda svirgolata che tramuto l’ultimo zero in un nove. Quindi l’incisione non appare molto chiara, tanto da azzardare l’ipotesi che l’immagine risalga al 1800, e sia stata acquistata dalla Congrega nove anni più tardi.
L’intera conferenza ha visto un pubblico molto interessato che più volte rimaneva attonito guardando la statua e lasciandosi deliziare da un’attenta analisi del prof. Mongelli. Al termine della conferenza, l’Amministrazione ha voluto rendere omaggio all’ospite ed ha offerto un ricordo al Sindaco-Confratello il senatore Antonio Azzolini, al Vescovo mons. Luigi Martella, al prof. Gaetano Mongelli e al segretario della Confraternita Pietro Angione che ha collaborato vivamente per la realizzazione di tale evento.

Mariagrazia Petruzzella

Sfoglia l'opuscolo

Prossimi appuntamenti

24/08/2025 - 18.00
PROCESSIONE DI MARIA SANTISSIMA ASSUNTA IN CIELO
Santa messa al termine della quale si snoderà la processione per le vie della città
31/07/2025 - 19.00
Quindicina in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo
Ogni sera:
ore 18.30: Santo Rosario;
ore 19.00: Santa Messa;
ore 20.00: Preghiera della Quindicina


 

Statuto e Regolamento interno
Copertina
 
Pubblicazioni
Copertina