Torna alle News Servizio dell’emittente TELESVEVA sul bicentenario
05/08/2009 - Grande eco stanno avendo le manifestazioni per la ricorrenza del bicentenario della Statua Lignea dell’Assunta in Cielo. Anche l’emittente locale TELESVEVA ha voluto dedicare un po’ di spazio all’evento realizzando in chiesa un servizio prima dell’inizio della quindicina, corredato da alcune interviste agli esponenti più importanti della Confraternita.
Il servizio andrà in onda oggi alle 14,15.
Intanto prosegue la preparazione alla festa liturgica dell’Assunzione. Dopo le giornate delle personalità e del Vescovo si torna nell’ordinario con la messa per la comunità di S. Gennaro. In verità un esperienza che non ha sortito proprio gli effetti sperati, dal momento che pochi esponenti dei vari gruppi hanno accolto l’invito. Non è questa la sede adatta per decretare se ciò sia accaduto per impegni vari o disinteresse generale della Parrocchia nei confronti della Confraternita…
Intanto al termine della messa il Parroco ha dato inizio alla catechesi mariana sul tema “Molfetta in controluce”, esposta con l’ausilio di una proiezione tutta incentrata sulla pietà popolare e la devozione dei molfettesi alla Madonna che principalmente venerano come Regina dei Martiri. Interessantissimo il filmato sulle edicole votive dell’agro, in gran parte dedicate appunto alla Madonna, espressione immediata del sentimento della devozione. Poi il video sulla festa della Madonna dei Martiri nel mondo, dove don Giuseppe, per mandato del Vescovo, ha assistito nei diversi anni le comunità molfettesi sparse in America del sud, Australia e Stati Uniti nella realizzazione della festa esterna copiata da quella di Molfetta. Tutti i presenti sono rimasti incantati nell’osservare le immagini della Madonna dei Martiri, simili a quella di Molfetta, dondolare al ritmo delle marce sinfoniche e imbarcarsi sui vari natanti solcando i mari di tutto il mondo per sbarcare al porto tra fischi di sirene e battimani, ovunque accompagnata dallo sguardo vigile del Patrono San Corrado che la precede raffigurato nel tradizionale mezzo busto.
Insomma una lezione di mariologia più interessante di una omelia tenuta con il linguaggio ricercato dei teologi.
Aspettiamo stasera la serata per gli anziani, con la consegna delle pergamene ai confratelli iscritti da più di 50 anni, e a seguire un nuovo momento di catechesi più specifico sull’Assunta e sulla Confraternita.
Pietro Angione
|